Interviste

Intervista a Tommaso Del Vento, Head Of Business Development di KNAPP Italia, gruppo KNAPP

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GLSummit25.
Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?

Da Oltre 70 anni KNAPP offre tutto ciò di cui le aziende hanno bisogno per un’automazione efficiente del magazzino, tutto da un’unica fonte. Nonostante le nostre dimensioni e l’orientamento internazionale, siamo ancora un’azienda a conduzione familiare nel profondo e siamo orgogliosi della nostra cultura aziendale positiva. Ognuno di noi ha un background, una qualifica e un punto di vista diversi, e questa è una buona cosa. Diamo grande valore alla diversità ed è ciò che ci rende vincenti. Ciò che ci unisce è la passione che proviamo per il nostro lavoro quotidiano.

Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?

KNAPP da sempre si impegna nello sviluppo di nuovi prodotti che combinati tra loro possono essere la base fondante di diverse soluzioni, così tra trovare sempre la composizione e soluzione che meglio si adatti alle esigenze del singolo cliente, che diventerà un partner a tutti gli effetti per i successivi decenni.
Al GLSummit presenteremo l’ultimo nato nella vasta gamma di prodotti e soluzioni di KNAPP, Il nostro nuovissimo robot intelligente per lo stoccaggio, AeroBot, che è stato nominato miglior prodotto dell’anno 2025 al LogiMAT.

Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?

Ogni cliente, o meglio come diciamo in KNAPP partner, ha esigenze diverse e particolarità che lo rendono unico nel suo settore. Fondamentale diventa affidarsi a chi riesca a comprendere queste necessità e che avendo a disposizione una gamma vastissima di prodotti puù di volta in volta selezionarli e costruire la soluzione che meglio si adatta. Non solo, fondamentale è che queste soluzioni prevedano fin da subito la possibilità di essere scalate, in maniera flessibile, così da “crescere e modificarsi” in base alle mutate esigenze del cliente e del mercato stesso.
Oggi sempre più “l’automazione è un abilitatore di strategie”.

Tommaso Del Vento di Knapp
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI