Il settore della logistica sta affrontando sfide sempre più complesse: la carenza di manodopera specializzata e l’aumento dei costi del lavoro stanno mettendo sotto pressione le aziende, mentre la necessità di ridurre l’impatto ambientale e l’incremento dei costi degli spazi impongono un ripensamento dei modelli operativi. Investire nell’automazione oggi significa costruire la logistica del futuro.
“Fives è il partner che può risolvere questi problemi. Abbiamo alle spalle anni di esperienza nel settore e numerose referenze in diversi mercati – dall’ecommerce, al food, al retail, al postale e corriere, nonchè agli aeroporti.”, dichiara Alessio Manni, Sales Manager di Fives Intralogistics SpA.
La divisione intralogistica di Fives propone soluzioni chiavi in mano che soddisfano ogni necessità di automazione: dal picking, alla movimentazione automatica su scaffali, allo smistamento, fino alla formazione ordini.
“Ogni operatore logistico ha le proprie peculiarità e il nostro obiettivo è quello di ascoltare e trovare insieme una soluzione che soddisfi le sue necessità”, aggiunge Marco Olivi, GTP Solution Sales Manager in Fives Intralogistics SAS.
Qui sotto riportiamo tre case studies realizzati di recente in diversi contesti.
3PL automatizza la propria logistica del freddo
“Un importante 3PL della GDO francese aveva la necessità di trovare una soluzione flessibile, con un ROI in linea con il contratto di appalto, e che risolvesse la difficoltà di reperire personale che lavorasse a temperature vicino lo zero. Abbiamo così studiato ed implementato un impianto basato su un robot antropomorfo ed AMR, in grado di comporre ordini in modo completamente automatizzato su pallet a qualsiasi temperatura ambientale”, afferma Manni.
Automazione per maggiore efficienza nello stoccaggio delle referenze
“Il recupero degli articoli dallo scaffale in modo manuale è un’operazione che assorbe molto tempo. È per questo che un noto player e-commerce statunitense ha implementato un sistema Good-To-Person completamente automatizzato, portando ad un conseguente miglioramento dell’efficienza e della redditività dell’impianto. La flessibilità del sistema permette alla società di movimentare direttamente a scaffale ben il 94% dei contenitori che ricevono dai fornitori, senza ulteriori passaggi e tutto totalmente automatizzato. La flessibilità di questa tecnologia si declina però sotto altri due punti di vista: la possibilità di gestire sia contenitori di cartone che di plastica da un’altezza di 400 a 740 mm, e la modularità del sistema che permette di modificare l’impianto in un secondo momento, venendo incontro alla modifica dei flussi o per ospitare SKU di altri fornitori.”, afferma il Sig. Olivi.
Arco Spedizioni automatizza lo smistamento di merci di valore e fragili
“Arco Spedizioni cercava una soluzione innovativa in grado di trattare con sicurezza prodotti vinicoli e colli ad alto valore. Flessibilità quotidiana nella gestione dei flussi da trattare era un must-have a cui non potevano rinunciare. Abbiamo pensato che la tecnologia AMR – il GENI-Ant sorter – fosse la soluzione che soddisfasse al meglio queste loro necessità”, conclude il Sig. Manni. Ne parlano qui Marco Osvaldo, Direttore Operativo di Arco Spedizioni e Fabio Sacchi, Sales New Markets Director di Fives Intralogistics SpA.
Per rimanere sempre aggiornati su tecnologie, case study e novità del settore, seguici su LinkedIn! https://www.linkedin.com/company/fives-intralogistics/