Interviste

Intervista a Alessio Manni, Sales Manager di Fives Intralogistics

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?

Fives è il partner strategico per tutti clienti che desiderano trasformare la loro supply chain per essere competitivi nel dinamico mercato attuale. Offriamo soluzioni complete e chiavi in mano che vanno da magazzini automatici, sistemi goods to person/robot, sistemi di smistamento e composizione ordini per ogni settore (GDO, food, retail, e-commerce, fashion…).
Il punto di forza di Fives è l’esperienza. Lavoriamo nel settore dell’intralogistica da più di 65 anni durante i quali abbiamo acquisito le competenze necessarie che oggi ci garantiscono di soddisfare al meglio i nostri clienti, che ci definiscono come dei partner, piuttosto che dei fornitori.
Da non sottovalutare anche la nostra capacità di innovare! Possiamo menzionare la tecnologia cross-belt inventata negli anni ’80 e il recente sviluppo di un sorter basato su tecnologia AMR capace di gestire oggetti fragili, liquidi ed ingombranti.
La nostra azienda è parte di un gruppo multinazionale, per cui possiamo anche vantare delle competenze di tutte le aziende del gruppo, ognuna di esse specializzata in tecnologie o settori differenti.

Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?

In Fives, l’innovazione è di casa. Abbiamo oltre 2300 brevetti attivi e ogni anno il numero cresce. AL GLSummit 25 mostreremo le ultime novità nell’ambito della robotica, che in questi ultimi anni sta diventando fondamentale per garantire flessibilità, risparmio di spazio e convenienza economica.
I nostri Clienti ci chiedono delle soluzioni capaci di adattarsi alle dinamiche del settore senza modifiche sostanziali, ed è qui che entra in gioco la nostra esperienza e continua ricerca in tecnologie che ci rende unici e all’avanguardia.

Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?

Chi non ha mai investito in automazione spesso ha paura a fare il primo passo. Proprio per questo abbiamo sviluppato delle soluzioni “base” e modulabili che possano crescere insieme alle diverse necessità che si presentano. Questo approccio di business ha aiutato diverse realtà che erano appena entrate nel mercato a differenziarsi, acquisendo già da subito molta flessibilità nella gestione delle proprie operazioni logistiche, traendo così un vantaggio competitivo non indifferente rispetto a player presenti nel mercato già da tempo. Posso menzionare ad esempio Arco Spedizioni, Snatt Logistica e molti altri.
Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?
La logistica è fondamentale al giorno d’oggi e si trova davanti a numerose sfide che stiamo già sentendo tramite le richieste dai nostri Clienti e partner.
Prima di tutto la scarsità di manodopera, soprattutto nella grande distribuzione organizzata. Questo è il principale problema che oggi gli operatori del settore si trovano ad affrontare e in futuro questa situazione potrà solo complicarsi.
Abbiamo notato che anche il trattamento di molte referenze con un unico sistema è un punto critico per chi si occupa di logistica conto terzi. Gestire in un unico stabilimento molti clienti con caratteristiche diverse tra loro è un aspetto fondamentale per ottimizzare costi e fatturato. Risulta chiaro che la flessibilità di un impianto è fondamentale per riuscire a soddisfare questa necessità crescente.

Alessio Manni di Fives Intralogistics
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI