Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?
Mi aspetto che questa nuova edizione sia caratterizzata da un’innovazione mirata a semplificare la gestione del magazzino, ottimizzando i processi e migliorando l’usabilità.
Cosa avete apprezzato delle precedenti partecipazioni al Global Summit?
Ho particolarmente apprezzato, nelle edizioni precedenti, l’impegno continuo nella selezione di partecipanti sempre più qualificati, contribuendo a un dibattito di alto livello.
Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?
La nostra azienda si distingue per l’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate, pensate per migliorare l’interazione tra l’operatore e gli strumenti, sia software che hardware. Il nostro approccio non si limita all’innovazione tecnologica, ma pone al centro l’operatività quotidiana, analizzando i processi per offrire strumenti che si integrino perfettamente nel flusso di lavoro esistente.
Uno dei nostri punti di forza è la capacità di sviluppare soluzioni che semplificano i processi senza stravolgerli, creando una perfetta fusione tra prodotto e operatore. L’obiettivo è rendere il lavoro più efficiente e intuitivo, garantendo un’evoluzione naturale dell’operatività piuttosto che un cambiamento radicale.
Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?
In questa edizione presenteremo importanti novità che integrano sempre più l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le operatività di magazzino. In particolare, introdurremo un sistema previsionale avanzato, capace di analizzare dati e tendenze per migliorare la gestione delle attività, rendendo i processi più efficienti e proattivi.
Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?
Per affrontare le sfide della logistica del futuro, consigliamo ai nostri clienti di investire in soluzioni tecnologiche scalabili e integrate, che semplifichino i processi senza stravolgere l’operatività degli operatori. L’adozione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale e sulla robotica non deve essere vista come una sostituzione, ma come un supporto strategico per ottimizzare il lavoro umano.
Suggeriamo di puntare su piattaforme predittive e automazione intelligente, che consentano di migliorare la gestione delle risorse, ridurre gli sprechi e garantire una maggiore efficienza operativa. Inoltre, è fondamentale investire nella formazione del personale affinché possa adattarsi rapidamente all’evoluzione tecnologica, sfruttando al massimo le potenzialità delle nuove soluzioni.
Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?
In questa edizione presenteremo importanti novità che potenziano l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione del magazzino. Il nostro focus sarà su un sistema previsionale avanzato, in grado di analizzare dati e tendenze per ottimizzare le operatività, anticipare le esigenze e migliorare l’efficienza complessiva. Questo approccio consentirà una gestione più proattiva e intelligente dei processi, riducendo sprechi e ottimizzando le risorse.
Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?
Nei prossimi cinque anni, la logistica dovrà affrontare diverse sfide cruciali.
Tra le principali, vediamo:
- Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
- Scarsità di risorse umane qualificate
- Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale
- Resilienza e gestione delle crisi
- Integrazione e interoperabilità
Le aziende dovranno adottare soluzioni che consentano una maggiore connettività tra i vari attori della supply chain, favorendo l’integrazione tra sistemi diversi per migliorare la tracciabilità e il flusso delle merci.
Per affrontare queste sfide, sarà fondamentale un approccio strategico e proattivo, capace di combinare innovazione tecnologica, ottimizzazione dei processi e valorizzazione delle risorse umane.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?
Un’azienda dovrebbe sedersi al nostro tavolo perché siamo un partner dinamico e orientato all’innovazione, con una solida esperienza operativa. La nostra forza sta nella capacità di sviluppare soluzioni in cui tecnologia e operatività si fondono perfettamente, garantendo strumenti avanzati che non solo migliorano i processi, ma si integrano in modo naturale nel lavoro quotidiano. Non proponiamo semplici innovazioni, ma soluzioni concrete, pensate per rendere il lavoro più efficiente senza stravolgerne la logica. Chi sceglie di collaborare con noi trova un interlocutore affidabile, capace di tradurre le esigenze operative in vantaggi reali e misurabili.