Interviste

Intervista a Andrea Carlini, BU Manager di Atomos Hyla

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.
Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?

Siamo un leader globale nella digitalizzazione della supply chain e nell’Industria 4.0, con oltre 1.500 aziende manifatturiere che si affidano alle nostre soluzioni per ottimizzare la pianificazione, l’esecuzione e il controllo della produzione. La nostra suite di soluzioni, basata su intelligenza artificiale e analytics avanzati, permette di migliorare la resilienza operativa e la competitività delle imprese.
Il nostro team di oltre 500 specialisti, con sede in Italia e uffici in tutto il mondo grazie all’ingresso nel gruppo Elisa IndustrIQ. combina esperienza e innovazione per offrire un supporto concreto e personalizzato e ci consente di ampliare ulteriormente il nostro ecosistema tecnologico, integrando nuove competenze e rafforzando la nostra posizione come partner strategico per il settore manifatturiero globale

Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?

L’approccio progettuale e i servizi software della sedApta Suite consentono di gestire gli aspetti di sostenibilità già a partire dalle fasi di pianificazione della produzione attraverso la valutazione di specifici indicatori di prestazione (KPIs Key Performance Indicators); per poi seguirne l’andamento durante la fase di esecuzione, sia attraverso la componente MES legata ai processi di fabbrica sia con il modulo di Transportation per le fasi di logistica inbound e outbound.
Gli strumenti sedApta permettono quindi agli utenti di effettuare simulazioni avanzate su cui valutare scenari what-if in funzione di KPI di sostenibilità. Allo stesso tempo, grazie alla raccolta dei relativi dati da campo, è possibile valutare anche i valori degli indicatori legati ai consumi energetici. Questo approccio consente di esplorare diversi scenari, valutando l’impatto delle decisioni sui principali parametri di sostenibilità e performance, per poi monitorarne l’effettiva applicazione durante le attività produttive.
Parallelamente, un’altra componente fondamentale per la pianificazione sostenibile è la modellazione dei processi di business che permetta di mappare e visualizzare in modo chiaro ogni fase del flusso produttivo, dall’approvvigionamento dei materiali alla distribuzione del prodotto finale, identificando potenziali inefficienze, rischi ambientali e punti di miglioramento. La combinazione di KPI mirati e processi di business modellati con precisione consente di mantenere una visione integrata e analitica delle operazioni, contribuendo a una gestione proattiva dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e a una maggiore trasparenza nelle performance di sostenibilità.

Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?

Per rendere una supply chain più competitiva, è fondamentale integrare strumenti avanzati per la gestione dei dati, la previsione della domanda e la prevenzione delle criticità. Queste tecnologie non rappresentano solo una innovazione ma sono strumenti operativi necessari alla gestione efficace dei processi. Nelle nostre applicazioni l’utilizzo degli algoritmi di machine learning sta trasformando le previsioni della domanda, rendendole più accurate e reattive alle dinamiche di mercato. Analizzando grandi quantità di dati storici e variabili esterne come tendenze di consumo, stagionalità ed eventi imprevisti, questi algoritmi identificano pattern e anticipano le esigenze future dei clienti. Ciò consente ai nostri clienti di ottimizzare i livelli di inventario, ridurre gli sprechi e migliorare la pianificazione della produzione, incrementando così l’efficienza operativa.Parallelamente, l’integrazione delle funzioni aziendali attraverso il nostro strumento di orchestrazione dei processi favorisce una gestione più fluida e collaborativa. Un sistema avanzato di workflow automatizza la comunicazione tra reparti come logistica, vendite e produzione, eliminando silos informativi e riducendo i tempi di risposta. Questo approccio integrato migliora la sincronizzazione delle attività, garantendo una supply chain più agile e resiliente. Infine, l’intelligenza artificiale integrata nella nostra suite si rivela un supporto fondamentale per le decisioni strategiche. Analizzando dati complessi in tempo reale, l’IA fornisce insight dettagliati che aiutano i manager a prendere decisioni più rapide e informate. Dai suggerimenti per ottimizzare i percorsi logistici alla valutazione dei rischi di approvvigionamento, queste tecnologie permettono di affrontare le sfide della supply chain con maggiore sicurezza e competitività. L’adozione combinata di machine learning, orchestrazione dei processi e IA rappresenta quindi un vantaggio competitivo essenziale che le nostre soluzioni offrono alle aziende.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?

Forniamo soluzioni concrete e integrate: dalla pianificazione avanzata della produzione alla gestione della logistica e della qualità, offriamo strumenti modulari per un miglior controllo e una maggiore efficienza.
Utilizziamo un approccio collaborativo: lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per costruire soluzioni su misura, adattabili a diversi settori industriali.
Forniamo innovazione continua: investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per garantire ai nostri clienti tecnologie all’avanguardia e un vantaggio competitivo duraturo.

Andrea Carlini di Atomos Hyla
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI