Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Presenterete qualche novità o innovazione?
Swisslog continua a rivoluzionare la logistica automatizzata con soluzioni innovative che non solo ottimizzano l’efficienza operativa, ma migliorano anche l’esperienza delle persone, dai lavoratori all’interno delle organizzazioni fino ai consumatori finali.
“The Human Side of Automation” è il principio guida che ispira ogni sviluppo tecnologico di Swisslog: l’automazione non è solo velocità ed efficienza, ma anche un supporto concreto per le persone, promuovendo la collaborazione e generando valore sostenibile nel tempo.
L’innovazione di Swisslog va oltre la tecnologia: riguarda anche il modo in cui lavoriamo con i nostri clienti. Non siamo semplici fornitori di automazione, ma partner strategici nel loro successo. Il nostro approccio collaborativo ci porta a sviluppare soluzioni su misura, basate sulle esigenze reali delle aziende, attraverso un dialogo costante volto a ottimizzare i processi.
Per Swisslog, l’innovazione non si limita a migliorare le prestazioni dei magazzini: il vero obiettivo è l’impatto positivo su persone e aziende. Creiamo soluzioni che non solo rendono più efficienti le operation, ma costruiscono anche relazioni di fiducia e valore a lungo termine.
Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?
Il settore della logistica automatizzata sta subendo una profonda trasformazione, guidata da innovazioni tecnologiche, esigenze di maggiore efficienza operativa e un crescente impegno verso la sostenibilità. Le aziende stanno investendo in sistemi di automazione sempre più avanzati per ottimizzare i flussi interni di magazzino, ridurre i costi operativi e migliorare la gestione della domanda in un mercato sempre più dinamico.
Uno dei cambiamenti più significativi è la transizione verso la sostenibilità, che è diventata una priorità per il settore intralogistico. Le aziende adottano soluzioni per ridurre i consumi energetici, ottimizzare lo stoccaggio e il picking e rendere più efficienti i processi di movimentazione delle merci, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale. L’automazione gioca un ruolo chiave in questa trasformazione, grazie a tecnologie che migliorano l’efficienza degli impianti e permettono una gestione più razionale delle risorse.
Parallelamente, la digitalizzazione sta rivoluzionando l’intralogistica con l’adozione di software intelligenti, automazione robotica e analisi predittiva. La gestione dei magazzini sta diventando sempre più integrata, con sistemi che permettono di monitorare e ottimizzare i processi in tempo reale, migliorando la capacità di risposta alle fluttuazioni della domanda. L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando la gestione delle scorte e la pianificazione delle operazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e migliorare la produttività.
Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?
Un’altra sfida cruciale è la carenza di manodopera specializzata, che spinge le aziende a ripensare l’adozione delle nuove tecnologie. L’automazione non deve sostituire il lavoro umano, ma affiancarlo e potenziarlo, migliorando l’ergonomia delle operazioni e garantendo maggiore sicurezza sul posto di lavoro. In questo scenario, formazione e sviluppo delle competenze diventano fattori chiave per accompagnare una transizione efficace verso modelli di lavoro sempre più automatizzati e digitalizzati.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?
Swisslog sta rafforzando la sua presenza in mercati chiave come Italia, Germania e Regno Unito, con una strategia mirata alla crescita territoriale e all’innovazione tecnologica. L’azienda risponde alla crescente domanda di automazione e digitalizzazione della supply chain, consolidando il suo ruolo di leader nel settore.
Con oltre 600 clienti attivi e progetti di rilievo nei settori Food & Beverage, Grocery, Fashion & Apparel e General Merchandise, Swisslog si conferma tra i principali fornitori di soluzioni avanzate per l’intralogistica in Europa.
Parallelamente, l’azienda sta investendo in mercati emergenti come Francia e Middle East, dove la digitalizzazione della supply chain e la richiesta di automazione avanzata stanno crescendo rapidamente.
Grazie a un mix di esperienza, innovazione e una strategia di espansione mirata, Swisslog continuerà a essere un partner strategico per le aziende che vogliono ottimizzare la logistica interna, offrendo soluzioni scalabili, efficienti e sostenibili per il futuro.