Interviste

Intervista a Diego Corsanini, Sales Manager di Gib srl – ifm Supply Chain

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?

Partecipiamo al Global Summit da diversi anni e ogni edizione ci offre l’opportunità di cogliere le nuove tendenze e le esigenze del mercato. Il dialogo con numerose aziende in soli due giorni ci consente di raccogliere preziose informazioni da chi vive quotidianamente i processi di Supply Chain e affronta le sfide del mercato. Il nostro obiettivo è trasformare queste esigenze in soluzioni che semplificano l’operatività e supportano i professionisti nelle loro scelte strategiche. Sono convinto che anche questa edizione ci permetterà di condividere le nostre esperienze e di raccogliere nuovi e interessanti punti di vista.

Come descrivereste la vostra azienda (in un solo breve paragrafo) e quali sono i suoi punti di forza?

ifm è un leader globale nelle soluzioni per l’automazione industriale, specializzato nell’ottimizzazione della supply chain attraverso tecnologie avanzate e soluzioni SAP integrate. Con oltre 30 anni di esperienza e una rete di oltre 900 clienti soddisfatti in più di 20 paesi, ifm offre strumenti innovativi per migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e promuovere la sostenibilità. I nostri punti di forza includono un’ampia gamma di soluzioni personalizzabili, un supporto clienti eccellente e una comprovata capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni settore.

Il supply chain risk management è uno dei temi più critici in questi anni. Come aiutate i vostri clienti a vincere questa sfida?

In ifm, aiutiamo i clienti SAP a gestire i rischi della supply chain attraverso soluzioni integrate e avanzate. La nostra piattaforma Supply Chain Excellence (SCX) offre una visione completa e trasparente dei processi logistici, permettendo di identificare e mitigare i rischi in modo proattivo.
Attraverso l’Inventory Management, monitoriamo costantemente i livelli di scorte, identificando anomalie e ottimizzando la gestione delle risorse per evitare carenze o eccessi. Utilizziamo strumenti di simulazione per prevedere scenari futuri e preparare piani di contingenza efficaci.
Il Demand Planning è un altro pilastro fondamentale. Grazie a previsioni accurate e aggiornate, aiutiamo le aziende a sincronizzare domanda e offerta, riducendo l’incertezza e migliorando la reattività alle variazioni del mercato. La nostra soluzione permette di pianificare in modo preciso le esigenze future, minimizzando i rischi legati a fluttuazioni improvvise della domanda.
Infine, la nostra soluzione SCX integra tutti questi processi in un’unica piattaforma, garantendo coerenza dei dati e una gestione ottimale delle informazioni. Questo approccio olistico consente di prendere decisioni informate e tempestive, migliorando la resilienza della supply chain e riducendo i rischi operativi.
In sintesi, ifm supporta i propri clienti con soluzioni tecnologiche avanzate, garantendo una gestione dei rischi efficace e una supply chain più robusta e sostenibile.

Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?

Le nostre soluzioni per la supply chain sono progettate per aiutare le aziende a integrare pratiche sostenibili e a raggiungere la neutralità climatica. Attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate consentono di ottimizzare l’uso delle risorse e garantiscono una gestione responsabile dei materiali.
Il nostro approccio end to end dalla pianificazione della Domanda all’Inventory management consente di mantenere livelli di scorte ottimali, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica. Questo approccio non solo minimizza l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a una gestione più sostenibile delle risorse.
Inoltre, aiutiamo le aziende a sincronizzare domanda e offerta, riducendo l’incertezza e migliorando la reattività alle variazioni del mercato. Questo permette di evitare sovrapproduzioni e sprechi, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse.
Le testimonianze dei nostri clienti dimostrano come le nostre soluzioni abbiano portato a una significativa riduzione delle scorte e a una maggiore trasparenza nei processi logistici. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’implementazione di soluzioni che migliorano la visibilità e il controllo delle operazioni, permettendo di prendere decisioni informate e sostenibili.
In sintesi, le nostre proposte aiutano le aziende a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività quotidiane, migliorando l’efficienza operativa e contribuendo a un futuro più verde e sostenibile.

Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?

In un contesto caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità (VUCA), ifm offre soluzioni avanzate per rendere la supply chain più scientifica e competitiva. Le nostre proposte si concentrano su tre aree chiave:

  • Gestione dei dati: Utilizziamo strumenti avanzati per raccogliere, analizzare e visualizzare dati in tempo reale. Questo permette alle aziende di avere una visione completa e aggiornata dei loro processi logistici, migliorando la trasparenza e la capacità di prendere decisioni informate.
  • Previsione della domanda: Le nostre soluzioni di demand planning aiutano a sincronizzare domanda e offerta, riducendo l’incertezza e migliorando la reattività alle variazioni del mercato. Utilizziamo algoritmi di previsione avanzati per fornire stime accurate delle esigenze future, permettendo una pianificazione più precisa e una gestione ottimale delle risorse.
  • Prevenzione delle criticità: Implementiamo sistemi di monitoraggio e simulazione per identificare potenziali criticità e sviluppare piani di contingenza efficaci. Questo approccio proattivo consente di mitigare i rischi e garantire la continuità operativa, anche in situazioni di emergenza.

Le testimonianze dei nostri clienti dimostrano come le nostre soluzioni abbiano portato a una significativa riduzione delle scorte, a una maggiore trasparenza nei processi logistici e a un miglioramento complessivo dell’efficienza operativa. In sintesi, le nostre proposte aiutano le aziende a trasformare la loro supply chain in un sistema più analitico, competitivo e resiliente.

Diego Corsanini di ifm supply chain
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI