Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.
Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?
Siamo un’azienda con forti radici locali, in grado di rispondere alle reali esigenze del mercato italiano, in grado di portare l’esperienza di una realtà con molti clienti internazionali.
Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione? Ogni nostra partecipazione è caratterizzata da novità.
La scorsa edizione abbiamo avuto il piacere di presentare le nostre soluzioni per il packaging, in aprile presenteremo tutte le novità dedicate alla pallettizzazione e ai nostri shuttle a 4 vie che nascono da oltre 20 anni d’esperienza e 1 milione di posti pallet installati.
Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?
Per noi ESG non è solo un acronimo ma un vero e proprio metodo di approcciare il mercato. Tutto parte dalla comprensione delle esigenze dei nostri clienti, segue una fase di audit e identificazione della miglior soluzione e per noi, significa portare miglioramento alle condizioni di lavoro dei collaboratori con i nostri sistemi goods-to-person e le working station per il picking, studiate in base ai movimenti naturali del corpo umano. Inoltre le nostre soluzioni per il packaging in grado di ridurre al minimo il consumo di materie prime e le dimensioni dell’imballaggio con conseguente diminuzione sull’impatto nelle fasi del trasporto.
Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?
La parola giusta è investire nel modo corretto e sempre con soluzioni adeguate. Nel nostro lavoro prima di tutto siamo partner dei nostri clienti e l’obiettivo che ci accomuna è proprio “la sfida logistica”.
Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?
Fino a poco tempo fa era la logistica a dettare i tempi sulla distribuzione e sui consumi, oggi il paradigma è cambiato e sono i consumatori finali a dettare i tempi e a decretare il successo di un’azienda. Oggi il consumatore finale è sempre più forte, grazie ai social può esprimere le sue opinioni e i suoi dissensi e soprattutto, oggi i consumatori possono incontrarsi sulle diverse piattaforme e trasformarsi in veri e propri opinion leader. La logistica dovrà imparare ad ascoltare.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?
Perchè siamo simpatici ma soprattutto intellettualmente onesti. Più seriamente, Savoye si distingue per la continua innovazione e la capacità di offrire soluzioni su misura per la supply chain. Con oltre 35 anni di esperienza, Savoye ha sviluppato tecnologie all’avanguardia come il sistema di shuttle goods-to-person X-PTS e la macchina Jivaro per ridurre l’altezza di spedizione dei colli. Inoltre, la nostra offerta comprende sistemi software WMS, TMS, OMS e WES, che garantiscono una gestione ottimale dei flussi di magazzino e di trasporto.
I visitatori del #GLSummit25 dovrebbero assolutamente sedersi al tavolo di Savoye per scoprire come queste soluzioni possono trasformare la logistica della loro azienda. Savoye offre un approccio su misura e una partnership duratura, garantendo efficienza, tracciabilità e sostenibilità.