Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?
Siamo convinti che il trend che abbiamo vissuto nelle ultime edizioni proseguirà, con un ritrovato dinamismo delle aziende nell’affrontare progetti di efficientamento dei propri processi, siano essi legati alla logistica interna o ai trasporti.
Queste aree aziendali possono essere supportate implementando la suite On.Plant di Onit, che può essere introdotta in modo efficace, integrandola con i sistemi già presenti in azienda.
Ci aspettiamo di poter dare ancora più supporto alle aziende, visto che la suite è robusta ed affidabile e aumenta la copertura funzionale di anno in anno.
Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?
Onit investe continuamente in ricerca e sviluppo, per far sì che la piattaforma On.Plant sia sempre allineata alle funzionalità che sono lo stato dell’arte nei settori verticali di riferimento.
Uno dei sistemi che è stato oggetto di una notevole innovazione all’interno della suite On.Plant di Onit è sicuramente il TMS (Transport Management System).
Oggi il TMS copre tutte le funzionalità legate alla tematica di una gestione efficiente dei trasporti, con particolare riferimento a:
- Pianificazione automatica dei viaggi, basata anche su logiche di intelligenza artificiale
- Gestione integrata delle baie di carico/scarico (Slot Booking) e del piazzale (Yard Management)
- Gestione del calcolo strutturato dei costi di trasporto.
Il TMS inoltre ha un impatto estremamente positivo in termini di risultati raggiungibili, permettendo di ottenere un ROI molto breve (in alcuni casi addirittura inferiore ai 12 mesi), considerando che incide sul costo dei trasporti, che in azienda spesso è fra le prime 5 voci di costo.
Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?
La scarsità nel reperire le risorse umane ha reso ancora più urgente definire progetti volti all’efficientamento dei processi, che è sempre di più ciò che definisce il successo di un’azienda.
In questo possiamo confermare che Onit da anni investe in maniera importante in tutti gli asset che fanno la differenza. Vogliamo dare al mercato dei prodotti che siano sempre più innovativi al fine di affrontare in maniera nuova le sfide.
Per fare alcuni esempi possiamo citare l’ottimizzazione di processi logistici standard attraverso l’introduzione di soluzioni che sfruttino sempre di più:
- l’introduzione di tecnologie innovative come i sistemi di RTLS basati su Computer Vision
- il Machine Learning (branca dell’Intelligenza Artificiale) applicato nella fase di pianificazione dei trasporti
- soluzioni di Digital Twin nel supportare il cliente in un progetto di automazione
- l’utilizzo di soluzioni di computer Edge a supporto dei processi di digitalizzazione e Industria 5.0.
Tutti esempi che dimostrano come realtà verticali come Onit possono fare tanto per aiutare le PMI a rimanere al passo con i tempi.