Interviste

Intervista a Paolo Panizza, Direttore Commerciale di ORS

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?

Per noi è una opportunità fondamentale per confrontarsi con le aziende sui temi dell’AI, analizzando esigenze e azioni da intraprendere, visto il grande impatto e l’accelerazione che stanno portando sul mercato.

Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?

ORS è la società del Gruppo Deda che ha rivoluzionato il modo di gestire la Supply Chain con la prima piattaforma end-to-end basata su tecniche di Artificial Intelligence. Attraverso una profonda comprensione del business del cliente e l’utilizzo di avanzati modelli di Machine Learning e ottimizzazione, supportiamo i manager nei diversi momenti decisionali dell’intera catena del valore, migliorando le performance e l’efficienza dei singoli processi – dalla pianificazione strategica alla distribuzione.

Il supply chain risk management è uno dei temi più critici in questi anni. Come aiutate i vostri clienti a vincere questa sfida?

Aiutandoli a gestire i rischi sia in modo proattivo che reattivo.
In modo proattivo, li aiutiamo a pianificare le azioni/strategie future con strumenti che, sulla base di una previsione combinata a dei modelli di ottimizzazione suggeriscano la decisione migliore. L’attenzione sull’aspetto previsionale, è caratterizza da un forecast stocastico che tiene in considerazione anche l’incertezza legata alla previsione stessa. Questo aspetto è fondamentale in un’ottica di supply chain risk management.
Non sempre tutto va come previsto, e per questo, offriamo soluzioni che aiutano il manager a reagire tempestivamente ed in modo reattivo ai diversi scenari. Partendo da una rappresentazione digitale del processo (Digital Twin), con avanzate tecniche simulative, permettiamo all’utente di business di capire l’impatto delle diverse opzioni sulle performance attese, favorendo decisioni tempestive e consapevoli.

Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando le supply chain, noi offriamo soluzioni innovative per l’ottimizzazione End-2-End di questi processi, con l’obiettivo di potenziare le capacità umane, migliorando la capacità previsionale dei manager e riducendo i rischi dell’impresa. Vi invitiamo a seguire il nostro intervento con Fabrizio Fontana, in cui parleremo proprio di questo, presentando alcuni casi d’uso di AI applicata alla previsione e l’ottimizzazione dei processi di vendita e distribuzione. Verranno presentate tecniche avanzate di machine learning e analisi predittiva per una gestione proattiva della supply chain. Il nostro obiettivo è dimostrare come l’integrazione dell’IA nelle supply chain non solo aumenti la competitività aziendale, ma contribuisca anche a creare un ecosistema più sostenibile e reattivo.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?

Abbiamo la capacità di supportare tutta la catena del valore, creando un vero e proprio digital twin delle supply chain anche più complesse e internazionali. Possiamo agire su singoli processi, ma con la capacità di aiutare l’azienda con una visione olistica di ottimizzazione globale.

Paolo Panizza di ORS
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI