Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.
Come descrivereste la vostra azienda (in un solo breve paragrafo) e quali sono i suoi punti di forza?
Slimstock Italia è in continua crescita, così come tutta l’azienda livello internazionale. Ogni anno supportiamo oltre 170 clienti ad efficientare e ottimizzare le proprie Supply Chain grazie ai nostri strumenti e tecnologie dedicati alla pianificazione della domanda, ottimizzazione delle scorte e degli acquisti. Puntiamo ad offrire una soluzione vincente da implementare con progetti smart che possano permettere ai nostri clienti di raggiungere l’eccellenza nel minor tempo possibile.
Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?
Il mondo esterno è sempre più incerto, gli avvenimenti degli ultimi anni ne sono la continua dimostrazione. Le Supply Chain, anche delle aziende più piccole, sono ormai da considerarsi globali. Ogni piccolo avvenimento che si verifica dalla parte opposta del mondo, può avere enormi ripercussioni sulle realtà locali. Risulta quindi necessario anticipare e prevedere questa incertezza per garantire sempre il giusto livello di servizio ai propri clienti. Una corretta gestione del magazzino è quindi il giusto strumento per proteggersi dalle incertezze della domanda da un lato e della fornitura dall’altra. Strumenti per la pianificazione e l’ottimizzazione della Supply Chain sono ormai fondamentali per restare competitivi all’interno del mercato.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?
Slimstock garantisce sempre il successo dei propri progetti, vi promettiamo un ROI in meno di un anno, una soluzione costantemente aggiornata ed un supporto sempre operativo per permettere l’eccellenza operativa ai nostri clienti.