Interviste

Intervista a Roberto Mattioni, Business Development Manager di Getac

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?

Siamo lieti di partecipare al #GLSummit25 in quanto offre un’opportunità unica per entrare in contatto con i principali interlocutori che operano nella supply chain, comprendere le loro sfide e dimostrare come le nostre soluzioni rugged, compresi i tablet edge AI, possano aumentare l’efficienza e migliorare le operazioni quotidiane

Come descrivereste la vostra azienda (in un solo breve paragrafo) e quali sono i suoi punti di forza?

Getac è un leader a livello globale nelle soluzioni informatiche rugged, con tecnologie avanzate progettate per offrire prestazioni affidabili in attività chiave come la supply chain. Il nostro obiettivo è fornire dispositivi durevoli con tecnologia avanzata, sicurezza dei dati eccezionale e un ciclo di vita esteso per assicurare l’investimento. La nostra missione è consentire operazioni senza interruzioni, offrendo anche soluzioni personalizzate per le sfide specifiche del settore

Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?

La digitalizzazione aiuta a ottimizzare i processi, riducendo al minimo gli errori e quindi gli sprechi, ad esempio nella produzione o nello stoccaggio. Inoltre, la scelta di una tecnologia intrinsecamente robusta aiuta a contenere un fenomeno significativo come lo spreco di tecnologia. Ad esempio, i tablet fully rugged di Getac hanno un lungo ciclo di vita, almeno 5 anni più altri 5 anni di pezzi di ricambio e riparazioni garantiti, quindi non hanno bisogno di essere sostituiti spesso e hanno una garanzia standard di 3 anni. Scegliere di utilizzare una tecnologia affidabile e robusta è una lungimiranza gestionale che porterà benefici all’azienda, grazie a un basso TCO, e benefici all’ambiente, grazie a un ridotto impatto dei rifiuti tecnologici.

Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?

Il nostro consiglio è di investire in tecnologie che non siano solo avanzate, ma anche pratiche e adattabili. I dispositivi robusti con capacità di intelligenza artificiale, come i tablet Getac, sono progettati per integrarsi perfettamente nei sistemi automatizzati, semplificando al contempo l’interazione con l’utente. Formare i dipendenti a sfruttare efficacemente questi strumenti intuitivi aiuta a colmare il divario di competenze e permette alle aziende di rimanere competitive in un panorama sempre più automatizzato.

Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?

I nostri dispositivi supportano l’analisi dei dati in tempo reale direttamente sul campo, consentendo alle aziende di prevedere la domanda, identificare le inefficienze e affrontare i potenziali rischi prima che si aggravino. Elaborando i dati più vicino alla loro origine, offriamo informazioni rapide e accurate che consentono di prendere decisioni migliori, riducendo al contempo la dipendenza dalla connettività esterna.

Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?

Il settore della logistica dovrà affrontare la crescente complessità della supply chain, le interruzioni legate al clima e la crescente domanda di pratiche sostenibili. Inoltre, la dipendenza dalle operazioni basate sui dati renderà la sicurezza informatica una delle principali preoccupazioni. Le aziende devono adottare soluzioni resilienti ed efficienti, come dispositivi robusti basati sull’intelligenza artificiale, per affrontare queste sfide rimanendo flessibili in un ambiente in rapida evoluzione

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?

Getac si distingue per il suo costante impegno verso la qualità, l’innovazione e il successo dei clienti. I nostri dispositivi robusti combinano tecnologie di intelligenza artificiale all’avanguardia, una durata senza pari e un design incentrato sulla sostenibilità. Per i professionisti della catena di fornitura, questo si traduce in strumenti che migliorano l’efficienza, riducono i tempi di inattività e allineano le operazioni agli obiettivi ESG. Un meeting con il nostro team al #GLSummit25 rivelerà come le nostre soluzioni possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze delle sfide specifiche dei clienti.

Roberto Mattioni di Getac
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI