Interviste

Intervista a Roberto Portelli, Managing Director di DigitalSuite Italia

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.
Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?

Per rispondere alle crescenti esigenze del settore, all’interno della suite è stato integrato Logistic Interaction Hub, un ecosistema avanzato che centralizza e digitalizza la gestione di tutte le operazioni logistiche, con una predisposizione per l’integrazione con terze parti. 
Logistic Interaction Hub consente di eliminare la frammentazione operativa, ottimizzando il coordinamento tra magazzino, trasporto, distribuzione e monitoraggio dei flussi logistici. Il risultato è una maggiore efficienza, la riduzione dei costi e il miglioramento della produttività. 
Recentemente abbiamo anche integrato all’interno della piattaforma AiMySuite, un motore di AI progettato per rivoluzionare la gestione della logistica e dei trasporti. 

Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?

La nostra proposta si basa su un approccio integrato che combina analisi avanzata dei processi e delle esigenze del cliente con l’uso mirato dell’intelligenza artificiale (AI/ML) per analisi predittive e monitoraggi in tempo reale dei processi logistici. Il nostro obiettivo è rendere la gestione della supply chain sempre più scientifica. 
Grazie a LogisticsSuite, raccogliamo e analizziamo dati provenienti da più fonti, offrendo una visione chiara e un controllo completo della supply chain. Questo garantisce maggiore trasparenza, ottimizzazione delle risorse e prevenzione delle criticità, migliorando la competitività aziendale. 

Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?

Uno dei temi centrali sarà la formazione e lo sviluppo di nuove competenze. Il settore richiederà figure altamente specializzate, come ingegneri esperti in robotica, specialisti in mobilità sostenibile e professionisti della sicurezza digitale, capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. 
L’automazione e l’intelligenza artificiale saranno al centro dell’innovazione, con un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei processi. L’AI verrà utilizzata per migliorare l’efficienza del route-planning, ottimizzare la gestione dei magazzini con la robotica e aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento. 

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?

DigitalSuite Italia si distingue per la capacità di semplificare la complessità dei processi aziendali, trasformandoli in soluzioni digitali efficienti, innovative e facili da adottare.  
Le nostre piattaforme sono progettate per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda/mercato, offrendo soluzioni altamente personalizzate che rispondono a necessità concrete e reali. Non si tratta di soluzioni “standard” ma personalizzate, in quanto il nostro è un approccio sartoriale. 
Le nostre suite si integrano perfettamente nei processi esistenti e nell’infrastruttura del cliente, senza stravolgerli, garantendo un’adozione fluida e un impatto operativo minimo.  
Al #GLSummit25, chi si siederà al nostro tavolo potrà scoprire come ottimizzare i propri processi aziendali attraverso innovazione, efficienza e trasparenza. Scegliere DigitalSuite Italia significa affidarsi a un partner con oltre 25 anni di esperienza, capace di offrire soluzioni su misura per migliorare la competitività e la gestione delle attività, con un approccio pratico e sempre orientato ai risultati. 

Roberto Portelli di Digital Suite Italia
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI