Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.
Come descrivereste la vostra azienda?
Il mondo sarà sempre più intelligente e connesso, le tecnologie RFID e IoT segnano già da oggi la strada, dando vita agli oggetti che ci circondano e collegandoli ai loro “gemelli digitali”. Murata ID Solutions da quasi 20 anni aiuta le aziende a cogliere le tante opportunità offerte da questo nuovo universo digitale. Sviluppiamo soluzioni tecnologiche complete che ottimizzano i processi, generano valore e trasformano la Supply Chain secondo un approccio innovativo, data-driven e sostenibile.
Grazie ad una gamma completa di consulenza, prodotti software e hardware, tag e servizi professionali, forniamo l’intero sistema RFID chiavi in mano.
Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?
Sostenibilità ambientale: RFID rende le supply chain più trasparenti e prive di errori, consentendo vantaggi ambientali come la riduzione di prodotti e asset scaduti, persi o rubati, l’ottimizzazione dei livelli di magazzino e la riduzione degli errori di spedizione. Murata ha collaborato a un programma di ricerca dell’Università di Parma che ha sviluppato uno strumento per misurare l’E-ROI (Ritorno Ambientale dell’Investimento) e dimostrare l’impatto della tecnologia RFID sulla sostenibilità ambientale.
Sostenibilità sociale: L’RFID automatizza e semplifica molte attività lavorative, permettendo di passare da compiti ripetitivi e ad alto potenziale di errore umano a compiti di maggiore soddisfazione professionale e valore.
Governance: L’RFID offre tracciabilità e trasparenza, elementi cruciali per contrastare pratiche illeciti come il mercato grigio, il mercato nero e i furti. Garantisce, inoltre, che le registrazioni contabili dei prodotti rispecchino fedelmente i beni fisici realmente presenti. Questa accuratezza non è solo una questione di precisione, ma un imperativo etico e di responsabilità sociale.
L’accuratezza e l’efficienza offerte dalla tecnologia contribuiscono non solo a un aumento della sostenibilità economica, ambientale e sociale, ma anche a una governance etica e responsabile. L’RFID, in una sola soluzione, massimizza i benefici in tutte le dimensioni della sostenibilità e governance contemporaneamente.
Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?
Oggi, una supply chain flessibile, resiliente e tracciabile è fondamentale. L’innovazione tecnologica e l’intelligenza dei dati, tramite RFID, rendono la catena distributiva più efficiente, più sicura e con una gestione del rischio più efficace. Le nostre soluzioni RFID forniscono visibilità end-to-end e trasformano la supply chain abilitando una gestione che anticipa e previene le criticità anziché limitarsi a prevederle.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?
Nel 2024, sono stati circa 53 miliardi gli oggetti connessi all’internet delle cose attraverso un tag RFID (+17% rispetto all’anno precedente), un enorme volume di dati pronti a generare valore. Pionieri delle tecnologie IoT da 20 anni, aiutiamo le aziende a cogliere appieno i benefici che l’avanzata tecnologia può portare al business.
Nati come spin-off dell’Università di Parma, oggi facciamo parte del gruppo Murata Manufacturing Co. Ltd. La genesi accademica, combinata con le capacità produttive di Murata, ci pone all’avanguardia nel nostro settore, consentendoci di offrire tecnologia innovativa e soluzioni complete e flessibili.