Oggi, in un contesto economico in continua evoluzione, la gestione del magazzino è diventata un fattore critico per il successo di molte aziende. L’efficienza operativa, la capacità di rispondere rapidamente alla domanda e l’ottimizzazione dei costi sono solo alcune delle sfide principali che le imprese devono affrontare ogni giorno. Con l’avvento di nuove tecnologie e soluzioni innovative, le opportunità di trasformare le operazioni di magazzino sono più ampie che mai.
La pandemia e la volatilità della domanda hanno trasformato il ruolo del magazzino, facendo inserire tecnologie emergenti: automazione e robotica, digitalizzazione, Internet of Thinks (IoT) per il monitoraggio in tempo reale dei flussi di magazzino, Intelligenza artificiale (AI) e analisi predittiva per la gestione proattiva non solo delle scorte ma anche di tutta la gestione delle movimentazioni.
La capacità competitiva dell’impresa dipende dalla capacità di crescere ed innovare rispetto a tre fattori chiave: qualità, costo e tempo.
Parametri ricercati negli strumenti di lavoro, ma è tempo di valorizzare la forza lavoro. La filosofia del WMS, Il nostro sistema WMS, PowerStore, integra l’Intelligenza Artificiale per prevedere con precisione gli ordini dei giorni successivi, consentendo di anticipare le attività di preparazione e gestione del magazzino.
Questa capacità predittiva permette di organizzare in anticipo le operazioni logistiche, ottimizzando il tempo di lavoro disponibile e aumentando l’efficienza operativa fino al 30%.
L’AI è in grado di analizzare tutte le movimentazioni storiche di magazzino e valuta il bilanciamento tra stock e picking, suggerendo configurazioni ottimali per migliorare i flussi operativi permettendo di riorganizzare il layout e i processi in base alle reali esigenze, garantendo un picking più veloce ed efficiente
Grazie all’AI, il magazzino diventa più proattivo, riducendo i tempi di evasione degli ordini e migliorando la produttività complessiva.
11:00 - 11:30
2 Aprile 2025
La rivoluzione AI nel WMS
Un sistema automatico intelligente di analisi e gestione dei magazzini.
Andrea Buson
Amministratore - iDSistemi
Amministratore della iDSistemi, società specializzata nello sviluppo di soluzioni software e hardware nel campo dell’identificazione automatica. Con una formazione tecnico-economica ha dato vita a numerosi progetti innovativi, tra cui: nel 2006 allo Smau ha presentato i primi lettori tag 125 KHz, nel 2003 ha presentato il primo WMS interamente WEB in modalità S.a.a.S, nel 2008 il sistema Track & Trace con dispositivi consumer (Smarphone Symbian e nel 2010 Android), nel 2018 il nuovo sisitema RTLS, nel 2020 il WMS interamente IoT, 2021 i dispositivi Put-toLight IoT e WiFi 6 e ora introducendo sistemi a realtà aumentata.