Comunicati

AI e logistica intelligente: GEP Informatica presenta applicazioni pratiche per una supply chain più efficiente

Perché alcune aziende riescono ad adattarsi al cambiamento mentre altre lo subiscono? Perché alcune si evolvono e altre restano ferme, cercando di resistere a un mercato che non aspetta nessuno?

Noi crediamo che la risposta stia nella capacità di abbracciare la tecnologia con uno scopo chiaro: costruire una supply chain più resiliente, reattiva e umana. Non si tratta solo di automazione o di sostituire l’uomo con la macchina. Si tratta di dare alle persone strumenti più intelligenti, più rapidi, più connessi con il flusso delle informazioni, per prendere decisioni migliori e più informate.

È da questo “perché” che parte il nostro lavoro sull’intelligenza artificiale nella logistica. Un lavoro fatto di ascolto, sperimentazione, collaborazione con chi ogni giorno si scontra con problemi veri, operativi. Ecco perché abbiamo scelto di portare al Global Summit Logistics & Supply Chain 2025 alcune applicazioni reali di AI, che oggi stanno cambiando il modo in cui si lavora nei magazzini, nei centri di distribuzione e negli uffici che gestiscono ordini e flussi.

Parliamo, ad esempio, del riconoscimento intelligente delle etichette: tecnologie di visione artificiale e machine learning che permettono di identificare colli e merce in arrivo senza dover dipendere solo da barcode o RFID. Questo non significa abbandonare ciò che già funziona, ma aggiungere nuovi livelli di lettura e controllo, capaci di adattarsi anche a contesti non perfetti. Il risultato? Meno vincoli operativi, meno rallentamenti in fase di inbound, più flessibilità nei layout, più fluidità nelle operazioni.

Oppure dell’automazione nella lettura e gestione degli ordini, che grazie all’AI riesce a interpretare e-mail, documenti, allegati o addirittura messaggi vocali, trasformandoli in comandi operativi chiari e strutturati. Questo significa ridurre gli errori di inserimento, evitare incomprensioni e ambiguità, liberare tempo prezioso per le attività a maggior valore e, soprattutto, garantire continuità anche quando i volumi aumentano improvvisamente.

E la buona notizia è che non serve essere un colosso per iniziare. Oggi anche le PMI possono accedere a queste tecnologie grazie a soluzioni scalabili, modulari, integrate con gli strumenti già in uso. I vantaggi sono concreti: riduzione dei costi operativi, maggiore velocità nel rispondere ai cambiamenti del mercato, miglioramento continuo della qualità del servizio.

Alla base di tutto, però, c’è una visione. Una visione che non riguarda solo l’efficienza, ma il modo in cui vogliamo lavorare domani. Credere che innovare non significhi solo adottare nuovi strumenti, ma scegliere consapevolmente come vogliamo far evolvere il nostro modo di lavorare. Con più consapevolezza, più capacità di analisi, più controllo sui processi.

Noi di GEP Informatica crediamo che il futuro della logistica sia già iniziato. E non è un futuro teorico: lo vediamo ogni giorno, nei progetti che seguiamo, nei problemi che aiutiamo a risolvere, nelle aziende che ci scelgono per costruire insieme qualcosa di più stabile, più intelligente, più pronto ad affrontare ciò che verrà.

Al Global Summit 2025 porteremo questi esempi, questi risultati, queste sfide affrontate sul campo. Perché condividere ciò che funziona è il primo passo per crescere, tutti.

AI e logistica intelligente: GEP Informatica presenta applicazioni pratiche per una supply chain più efficiente
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI