Interviste

Intervista a Andrea Belussi, Amministratore Unico di ek robotics

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?

Buongiorno e grazie a voi per questa opportunità! Il #GLSummit25 rappresenta un’occasione strategica per incontrare professionisti e aziende che, come noi, credono nell’innovazione per la logistica del futuro. Ci aspettiamo di avviare nuove collaborazioni, confrontarci con le esigenze più attuali del mercato e mostrare come la nostra tecnologia, relativa alla movimentazione automatica delle merci, possa risolvere le sfide della supply chain in modo efficace e sostenibile.

Cosa avete apprezzato delle precedenti partecipazioni al Global Summit?

Abbiamo avuto modo di partecipare a precedenti edizioni e ciò che abbiamo sempre apprezzato è la qualità degli incontri e il networking mirato. Il valore aggiunto di questo evento sta nella possibilità di dialogare con non solo possibili clienti di oggi, ma anche quelli di domani.

Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?

Ek robotics è leader nelle soluzioni di trasporto automatizzato, sviluppa e implementa sistemi AGV e AMR per la logistica industriale. Il nostro punto di forza è la capacità di progettare soluzioni su misura, integrate con l’infrastruttura esistente, garantendo efficienza, affidabilità e sostenibilità nel lungo periodo. La nostra esperienza di oltre 60 anni ci permette di essere partner strategici per aziende che vogliono innovare senza compromessi puntando su sicurezza, qualità e durevolezza

Il supply chain risk management è uno dei temi più critici in questi anni. Come aiutate i vostri clienti a vincere questa sfida?

L’imprevedibilità degli ultimi anni ha evidenziato quanto sia fondamentale una logistica resiliente. Noi di ek robotics supportiamo i nostri clienti attraverso soluzioni modulari e scalabili, che consentono di reagire rapidamente ai cambiamenti produttivi. Inoltre, l’automazione riduce il rischio di errori, ottimizza i processi e garantisce continuità operativa, anche in situazioni di crisi. Trasportare merci non genera valore, ma l’impossibilità di farlo genera un costo reale.

Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?

Il consiglio principale è di sviluppare automazioni solo dove servono valutando un compromesso tra costi immediati e benefici futuri. Non tutte le aziende sono pronte ad automatizzare i flussi di trasporto e non tutte necessitano di soluzioni a guida automatica: nel dubbio è importante farsi assistere da un partner credibile che possa assistervi per i prossimi 20 anni.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?

Ci distinguiamo per la nostra capacità di offrire soluzioni su misura, che si adattano perfettamente alle esigenze specifiche di ogni cliente garantendo durabilità e continuità. La nostra esperienza, unita a una forte spinta innovativa, ci permette di essere non solo fornitori di tecnologia, ma veri partner tattici che aiutano l’azienda a valutare se e come migliorare ogni singolo processo di trasporto interno. Chi si siederà al nostro tavolo al #GLSummit25 scoprirà un team appassionato, pronto a trasformare la logistica in un vantaggio per la propria azienda.

Andrea Belussi di ek Robotics
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI