Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25.
Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?
Sviluppiamo soluzioni per l’identificazione automatica e la gestione del magazzino.
Al #GLSummit25 presenterete qualche novità o innovazione?
Presenteremo un’applicazione web based per la gestione del magazzino.
Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?
Con Capto Software, la nostra soluzione per la gestione del magazzino, e l’impiego di stampanti portatili. Previsione delle attività, etichette dinamiche e controllo in tempo reale migliorano il flusso operativo, riducendo errori, sprechi e ritardi.
Non parliamo di AI, ma usiamo le informazioni per “prevedere il futuro”.
Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?
Capto Software tiene traccia delle informazioni (LOG) consentendo di immagazzinare tutti i dati utili per analizzare ciò che è già accaduto, prevedendo in tal modo quanto potrà accadere. Questo ci consente di capire quanti operatori dedicare all’entrata merci, quanti al picking, quanti al controllo, e alla spedizione, evitando che tutto ciò sia invece gestito dall’essere umano.
L’applicativo prepara in autonomia le missioni da inviare agli operatori, disponendo le attività secondo i carichi di lavoro e le competenze del personale, fornendo peraltro un grande aiuto nel gestire ubicazioni e spazio magazzino.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?
id Solutions è la più importante azienda del centro sud nel settore dell’identificazione e la gestione del magazzino. Garantiamo eccellenza e professionalità nell’ambito di sistemi di stampa ed applicazione automatica, lettura di codici a barre, raccolta dati di produzione e distribuzione.