Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Come descrivereste la vostra azienda e quali sono i suoi punti di forza?
Manhattan Associates è un’azienda tecnologica leader nel settore della supply chain e del commercio omnicanale. Uniamo gli insight aziendali, facendo convergere le vendite front-end con l’esecuzione della supply chain back-end. Grazie al nostro software innovativo, alla nostra avanzata piattaforma tecnologica, unificata e scalabile, siamo in grado di migliorare l’efficienza operativa e la soddisfazione dei nostri clienti.
Progettiamo, costruiamo e forniamo soluzioni cloud e on-premise all’avanguardia, consentendo alle aziende di gestire ordini, il magazzino, i trasporti e lo stock, garantendo una visibilità completa e un controllo totale sulla supply chain.
Automazione, robotica, nuove tecnologie in continua evoluzione e sempre maggiore scarsità di risorse umane in grado di gestire questi cambiamenti. Cosa potete consigliare ai vostri clienti per investire nel modo corretto ed essere al passo con la logistica del futuro?
Investire nella Generative AI (GenAI), sta diventando sempre più cruciale nella gestione delle operazioni logistiche. Infatti, è in grado di combinare fonti di dati esterne con modelli interni per produrre previsioni della domanda più accurate e attuabili.
Un esempio concreto dell’applicazione della GenAI è Manhattan Assist, un assistente alimentato da GenAI che fornisce risposte contestuali a qualsiasi domanda sulle funzionalità dei prodotti Manhattan Active, sulle strutture API e altro ancora. Manhattan Assist offre un riassunto in linguaggio naturale di come le applicazioni Manhattan Active sono attualmente configurate, fornendo un’assistenza a livello di piattaforma attraverso molteplici personas, ruoli e funzioni.
Infine, automazione e robotica sono strumenti essenziali per migliorare l’efficienza operativa e ridurre la dipendenza dalle risorse umane. Per questo, è importante investire in soluzioni di automazione avanzate che possano ottimizzare i processi logistici, dalla gestione del magazzino alla distribuzione.
Gestione dei dati, previsione della domanda e prevenzione delle criticità per una supply chain sempre più scientifica e competitiva: quali sono le vostre proposte?
Manhattan Associates adotta le migliori pratiche di sicurezza per garantire che i dati dei nostri clienti siano protetti in ogni momento, permettendo loro di sfruttare appieno i vantaggi del cloud computing senza compromessi sulla sicurezza.
Per la previsione della domanda, utilizziamo tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per combinare fonti di dati esterne con modelli interni, generando previsioni della domanda più precise e attuabili, ottimizzando lo stock e riducendo i costi operativi.
Preveniamo le criticità con un monitoraggio e un’analisi in tempo reale che permettono di identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi lungo la supply chain. La nostra tecnologia avanzata consente di monitorare costantemente le performance della supply chain, fornendo insights utili per prendere decisioni informate e proattive.
Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?
Riteniamo che le sfide della logistica riguardino l’implementazione della GenAI e il suo sfruttamento a dovere, con criterio; ma anche una migliore gestione della logistica inversa, in quanto sempre più consumatori aumenteranno gli ordini via e-commerce e di conseguenza i resi; e infine, purtroppo, anche le complessità economiche e geopolitiche che una supply chain unificata può aiutare ad affrontarle.
Solo così, avendo in mente queste macro sfide, sarà possibile creare un approccio integrato e innovativo puntando a supply chain più resilienti, efficienti e sostenibili.