Interviste

Intervista a Sebastiano Dallari, Head of Sales & Marketing di Infolog

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLSummit25. Cosa vi aspettate da questa edizione?

Buongiorno, grazie a voi per l’opportunità. Il Global rappresenta per noi un appuntamento fondamentale per ascoltare le esigenze delle aziende, presentare le nostre novità e creare nuove sinergie. Operiamo in un settore in continua evoluzione ed è essenziale approfondire trend, innovazioni e strategie per ottimizzare i processi logistici ed essere un partner di riferimento nella gestione intralogistica.

Come descrivereste la vostra azienda (in un solo breve paragrafo) e quali sono i suoi punti di forza?

INFOLOG è ormai un punto di riferimento nel settore intra-logistico. Con oltre 25 anni di esperienza, sviluppa soluzioni scalabili e personalizzabili che permettono alle aziende di modellare e ottimizzare i propri magazzini. In un contesto in cui le supply chain sono sempre più complesse e i magazzini interconnessi, la capacità di rispondere con reattività e precisione alle sfide del mercato diventa cruciale. Digitalizzazione e visione strategica a lungo termine sono oggi tasselli fondamentali per garantire efficienza e competitività.
Il nostro approccio si basa su un’analisi approfondita delle esigenze e delle criticità dei nostri clienti, individuando le aree chiave su cui intervenire per migliorare efficienza operativa e produttività. 

Supply chain ed ESG: in che modo le vostre proposte alle aziende possono aiutarle a integrare buone pratiche di sostenibilità nelle loro attività e operazioni?

Efficienza operativa e responsabilità ambientale sono concetti importanti ma complessi da applicare e riportare in una realtà articolata e dinamica come il magazzino. Intellimag, il nostro software per la gestione della logistica di magazzino, è progettato per ottimizzare i flussi logistici, ridurre gli sprechi e monitorare in tempo reale le operazioni. Grazie a sistemi di localizzazione come l’RTLS, aiutiamo le aziende a ridurre il consumo energetico, migliorare l’utilizzo degli spazi di magazzino e minimizzare gli spostamenti non necessari delle merci. Inoltre, la digitalizzazione dei processi favorisce una gestione più trasparente e tracciabile, agevolando il rispetto delle normative ESG e degli standard di sostenibilità. Mi piace, infatti, dire che Intellimag è totalmente paperless!!

Quali sfide dovrà affrontare nei prossimi cinque anni la logistica, secondo la vostra esperienza?

I temi sul tavolo sono tanti e molteplici sono i fattori da considerare. Sicuramente l’Intelligenza Artificiale cambierà radicalmente il settore logistico e la gestione dei magazzini. A questo si aggiunge la necessità di una Supply Chain più resiliente: eventi globali imprevedibili, carenze di materie prime e instabilità geopolitiche impongono un approccio proattivo, basato su strumenti di previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte.
La transizione verso una logistica più green è inevitabile. Le aziende dovranno implementare soluzioni a basso impatto ambientale, supportate da tecnologie digitali per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse.
Un’altra sfida sarà la carenza di manodopera qualificata. La risposta sarà una combinazione di formazione, digitalizzazione e robotica collaborativa per ottimizzare il lavoro umano.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e perché un visitatore del #GLSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo per conoscervi meglio e lavorare con voi?

Per rispondere a questa domanda, mi viene in mente una similitudine. Se pensiamo alla Supply Chain come a una squadra di Formula 1, ogni componente deve funzionare alla perfezione: il pilota, i meccanici, la strategia di gara. Noi siamo il team che ottimizza il motore e la strategia per farti raggiungere il traguardo. Partecipare al #GLSummit25 e non fermarsi al nostro tavolo sarebbe come scendere in campo senza la tattica giusta. Con Intellimag, offriamo soluzioni che permettono di prevedere le mosse dell’avversario (la domanda di mercato), ridurre i pit stop (le inefficienze di magazzino) e aumentare la velocità in pista (l’operatività e la produttività). Ogni movimento, ogni operazione è orchestrata al meglio.

Sebastiano Dallari di Infolog
31° Global Summit Logistics and Supply Chain
2 | 3 APRILE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI